Sport estivi sull’Altopiano dello Sciliar e sull’Alpe di Siusi nelle Dolomiti

I tour escursionistici tutt’intorno all’Alpe di Siusi schiudono panorami sconfinati sul grandioso mondo alpino delle Dolomiti. Grazie a circa 300 giorni di sole all’anno, gli escursionisti possono dedicarsi alla loro passione da marzo a novembre, lasciandosi ammaliare dalle immense sfaccettature del Trentino Alto Adige in primavera, estate e autunno. 450 km di itinerari compongono una variegata offerta in grado di realizzare ogni vostro desiderio: dalle facili escursioni alla volta delle baite sull’Alpe di Siusi, passando per un variopinto tour primaverile o autunnale alle falde delle Dolomiti, fino alla conquista dello Sciliar. Il più grande altipiano d’Europa è attraversato anche da magnifici percorsi tematici, come quello sulle tracce di Oswald von Wolkenstein o quello dei Geologi, che vi consente di ripercorrere l’evoluzione delle Dolomiti. Nell’area vacanze Alpe di Siusi, storia, meraviglie della natura e un mondo leggendario danno vita a emozionanti escursioni nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità.

Più di 300 sentieri segnati percorrono l’Alpe di Siusi, distante dal Trafunshof solo 15 km, il più grande altipiano d’Europa. Dai boschi di conifere fino alle praterie immense, l’Alpe offre un’immensa varietà di gite e di escursioni di durata e difficoltà diverse. Lo sguardo abbraccia i monumenti naturali che si ergono fieri, intorno un tappeto di fiori di montagna, più lontano l’ombra veloce di uno dei timidi animali che popolano il Parco Naturale dello Sciliar. Si sente il canto argentino di un ruscello di montagna, sul viso il calore del sole. All’Alpe di Siusi ci si arriva in un attimo con la cabinovia panoramica. Una buona colazione, e via…

Proposte per escursioni sull’Alpe di Siusi. NEW! Cartine escursionistiche online, proposte per escursioni e GPS
Le più belle proposte per escursioni in Alto Adige online

NordicWalking- un nuovo sport conquista le Alpi

Gli sportivi ed i salutisti hanno scoperto una nuova passione: la camminata sportiva. Il NordicWalking è lo sport del momento e ha conquistato gli amanti del movimento che armati di bastoncini ultraleggeri procedono a passo sicuro per monti e valli. Walking significa appunto camminare, Nordic ricorda la sua origine finlandese.
Questo sport è praticabile da tutti: per gli sportivi rappresenta un ottimo allenamento, per i sedentari un’occasione per mantenersi in forma. E allora marciamo!

In Trentino Alto Adige in Mountain bike

I Monti Pallidi si possono scoprire anche pedalando. Tutta la zona dello Sciliar offre agli amanti della bicicletta percorsi ameni più o meno impegnativi. Vi troverete a pedalare nell’aria frizzante di montagna, immersi in una natura intatta. Un percorso in bici passa direttamente davanti al nostro maso.
Attenzione: a luglio potete seguire alcune tappe del giro d’Italia.

Spettacolari panorami dolomitici, gli immensi spazi dell’altipiano più grande d’Europa e 300 giorni di sole è tutto ciò che potrete godervi con la vostra mtb sull’Alpe di Siusi, in Trentino Alto Adige. La rete di sentieri della regione Val Gardena/Alpe di Siusi dedicata alla bike comprende 1.000 km di tracciati suddivisi su due altitudini. 19 tour per le mtb sono in grado d’esaudire i desideri d’ogni ospite, grazie a salite impegnative dal punto di vista tecnico, rocambolesche discese e facili tracciati con un dislivello di circa 200-300 m. Chi si reca in Trentino Alto Adige alla ricerca di autentiche sfide, può superare in mtb fino a 2.500 m di dislivello e dedicarsi a tour brevi, giornalieri o della durata di più giorni, che garantiscono un eccezionale avvicendamento, reso speciale dalla vista sulle Dolomiti con Sciliar, Sassolungo e Sassopiatto. In estate, hanno luogo anche escursioni guidate su due ruote attraverso il più ampio altipiano d’Europa o ai suoi piedi. In occasione di uno speciale allenamento della tecnica di guida, un esperto di mtb rivela a principianti ed esperti trucchi e segreti.

Nuoto in Trentino Alto Adige nelle Dolomiti

Per una piacevole nuotata nell’area vacanze Alpe di Siusi vi attendono un lago in una posizione idilliaca, ovvero alle falde dello Sciliar, e una piscina panoramica:

  • lago balneabile all’interno di un parco naturale
  • “Vela blu”, onorificenza conferita da Legambiente (organizzazione per la tutela ambientale)
  • refrigerio grazie alla posizione in quota
  • nuoto in un panorama mozzafiato

Il Laghetto di Fiè è annoverato tra i tre laghi più puliti ed esemplari d’Italia. Anche nel 2015, Legambiente, la maggiore organizzazione italiana per la tutela ambientale, ha conferito la “Vela blu” ai migliori ecosistemi del Paese. Trattandosi di un biotopo incontaminato con un’acqua d’eccellente qualità, il lago alle falde dello Sciliar è una meta molto amata per un bagno rinfrescante. Il Laghetto di Fiè, uno degli otto laghi balneabili del Trentino Alto Adige, vi attende all’interno del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, alle falde dello Sciliar, la montagna simbolo dell’Alto Adige. Il laghetto di Fiè, riserva idrica costruita nel medioevo dai signori di Fiè, è diventato nel tempo un biotopo naturale con canneto, ninfee e zona di balneazione. Esso è molto amato per la sua posizione amena e particolarmente suggestiva verso il tramonto. Raggiungete il laghetto comodamente a piedi in soli 15 minuti direttamente dal Trafunshof.

Anche la piscina di Telfen vi offre una magnifica vista panoramica su Punta Santner. Nelle calde giornate estive, la sua posizione in quota, così come quella del Laghetto di Fiè, vi offre momenti di pura freschezza: entrambi, infatti, vi attendono a circa 1.000 m s.l.m. La piscina pubblica si trova tra Siusi e Castelrotto.  In piscina si ritrovono bambini e adulti. La piscina a Telfen è come passare qualche giorno al mare.

Aperto da metà maggio a metà settembre dalle ore 09.00 alle 21.00. 
Servizi: bar, ristorante, piscina scoperta, vasca per bimbi.

Piscina Telfen: 0471 705090

Alla scoperta del Trentino Alto Adige in carrozza

Godetevi il suggestivo panorama affacciato sotto le cime dolomitiche dello Sciliar durante una passeggiata in carrozza attraverso il più grande altipiano d’Europa. Attraverserete ampi bosci, pascoli, prati in fiore e ritrovi che v’invitano a concedervi una sosta. Al nostro maso invece vi portiamo in giro con la carrozza con il chef personalmente e i suoi biondi (a pagamento).

Grazie a 300 giorni di sole, una passeggiata in carrozza è l’occasione ideale per ammirare il maestoso paesaggio sullo scenario alpino delle Dolomiti del Trentino Alto Adige.

Lo scalpiccio degli zoccoli ed i nitriti dei cavalli sono musica per gli amanti dell’equitazione! Nella zona dello Sciliar gli splendidi Haflinger, razza originaria dell’Alto Adige dalla bionda criniera,  saranno i loro compagni di galoppate per boschi e prati. Il maso Oberlanzin (Tel. +39 339 8686868)  a Castelrotto, distante 4 km e sull'Alpe di Siusi distante 15 km trovate dei maneggi dove offrono passeggiate a cavallo.

Golf in Trentino Alto Adige

Il Golfclub San Vigilio Siusi, distante solo 3 km, sorge immerso nel magnifico paesaggio delle Dolomiti del Trentino Alto Adige. Il piacevole e fresco clima alpino e la meravigliosa natura affacciata sullo Sciliar fanno di una partita a golf in questo campo a 18 buche un’esperienza affascinante.

Il Golfclub San Vigilio Siusi, aperto da marzo a novembre, è un campo a 18 buche, Par 69, con idilliaci laghetti, gole, ruscelli, ammalianti cascate e lunghe fairway che s’alternano a buche più facili ed, estendendosi a un’altitudine di 850 m, offre straordinarie condizioni climatiche a solo 21 km di distanza da Bolzano. Un dettaglio particolarmente accattivante per i golfisti: la buca nº 15 è la Par 3 con il maggiore dislivello di tutt’Europa! Aperto ogni giorno nei mesi di marzo - novembre.

Una corsa nelle Dolomiti del Trentino Alto Adige è un’esperienza indimenticabile

In Trentino Alto Adige di corsa? L’area vacanze Alpe di Siusi offre tutto ciò che fa battere il cuore degli amanti del running. Il Running Park Alpe di Siusi in Trentino Alto Adige vi attende con 180 km di percorsi di diverso grado di difficoltà: 8 dei 20 tracciati per la corsa perfettamente segnalati s’estendono sul più grande altipiano d’Europa e i restanti 12 nei paesi alle falde dello Sciliar. Il Running Park ha in serbo il trail perfetto per tutti gli appassionati di corsa, dal track Paul Tergat di 18,4 km al facile beginners run.

Da aprile a novembre l’altitudine dei percorsi, compresa tra 900 e 2.300 m s.l.m., fa dell’area vacanze Alpe di Siusi il paradiso del running in Trentino Alto Adige. Grazie all’aria d’alta quota più povera di ossigeno e al terreno pianeggiante, l’altipiano che s’estende tra i 1.800 e i 2.300 m s.l.m. è perfetto per allenare la resistenza in maniera professionale al cospetto di panorami mozzafiato affacciati sul mondo alpino delle Dolomiti.

La Mezza Maratona Alpe di Siusi è un must per tutti gli appassionati di running, che possono correre nel cuore delle magnifiche Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Con i suoi 21 km e 601 m di dislivello, quest’evento rappresenta il connubio perfetto di sfida sportiva e paesaggio mozzafiato del Trentino Alto Adige.

Parapendio e voli tandem sulle Dolomiti

Librarvi in cielo con il parapendio vi consente di ammirare dall’alto il magnifico mondo alpino delle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. 300 giorni di sole all’anno fanno da sfondo a uno scenario nitido su cui svetta lo Sciliar, la montagna simbolo dell’Alto Adige. La pista di decollo per i voli tandem in parapendio è lo Spitzbühl, particolarmente amato dai piloti di tutto il mondo per la sua perfetta corrente ascensionale calda. Il parapendio vi avvicinerà allo Sciliar in una maniera davvero unica!

In Trentino Alto Adige anche i principianti possono realizzare il sogno di volare, ammirando l’Alpe di Siusi da una prospettiva a volo d’uccello (nel vero senso della parola). In occasione di un volo tandem il vostro esperto pilota vi tiene informati sulle condizioni meteorologiche ideali per volare sulle Dolomiti e vi fornisce l’attrezzatura necessaria, dal casco alla tuta.

La rotta: dopo qualche passo di corsa, pilota e passeggero planano dallo Spitzbühl verso valle, fino a San Valentino. Il team addetto al volo tandem si occupa del trasporto da Castelrotto all’Alpe di Siusi.

Arrampicata nelle Dolomiti

Le Dolomiti del Trentino Alto Adige sono un autentico paradiso degli amanti dell’arrampicata. I leggendari massicci del Catinaccio e dello Sciliar con i loro imponenti precipizi, le bizzarre guglie rocciose e i ripidi canaloni fanno del climbing un’esperienza indimenticabile. Tra queste montagne, gli amanti dell’arrampicata sono attesi da sfide, emozioni a contatto con la natura e divertimento. Oltre alle difficoltà tecniche, sono la lunghezza e la messa in sicurezza dei percorsi a distinguerli tra loro; tutti, però, sono affacciati su un panorama dolomitico mozzafiato. Inoltre, le Dolomiti del Trentino Alto Adige possono essere scoperte ad altitudini da capogiro percorrendo le vie ferrate.

Le località dell’area vacanze Alpe di Siusi vi attendono nella regione del climbing, consentendovi di soggiornare a contatto con le montagne, per partire direttamente per le vostre arrampicate in Trentino Alto Adige. In estate, hanno luogo tour guidati in grado d’esaudire i desideri di principianti ed esperti.